Poeta e drammaturgo francese. Impiegato di ministero, nel
1866 pubblicò una raccolta di liriche
Il reliquiario, cui fece
seguito
Il viandante (1869), un atto in versi che venne musicato da
Mascagni nell'opera
Zanetto. Le principali raccolte poetiche dell'autore
sono:
Lo sciopero dei fabbri (1869),
Passeggiate e interni (1872),
Gli umili (1872),
Il quaderno rosso (1874),
Olivier (1876),
L'esiliata (1877),
Autunno (1887). Tra i drammi composti da
C. ricordiamo:
Il liutaio di Cremona (1876),
Severo Torelli
(1883). La produzione in prosa di
C. comprende due romanzi (
Tutta una
giovinezza, 1890;
Il colpevole, 1896) e parecchie raccolte di
articoli, tra cui
Saper soffrire (1898) (Parigi 1842-1908).